Impossibile non averne sentito parlare. “LOL: chi ride è fuori” sta spopolando e non solo tra i giovani. Ormai i social sono invasi da meme e probabilmente l’oggetto più cercato in questi giorni su internet è il bastoncino verde di Frank Matano.
Ma facciamo un passo indietro. LOL è un game show italiano, distribuito da Prime Video, in cui dieci comici vengono chiusi per sei ore in un teatro. Per vincere c’è solo una regola: non ridere. Durante lo show, infatti, i protagonisti improvvisano siparietti spesso goffi, quasi mai con contenuti comici di reale qualità, con l’unico obiettivo di far ridere, e quindi eliminare gli altri avversari. In palio ci sono 100.000 euro che verranno devoluti in beneficienza ad un’Associazione a scelta dal vincitore.
Quindi, se tutto è improvvisato e i contenuti comici non sono il pezzo forte del programma, perché LOL ha avuto tutto questo successo? Cos’ha di così speciale?
La chiave sembra essere il paradosso: dieci comici che non possono ridere e che mostrano segni evidenti di difficoltà nel trattenersi. Qualsiasi stimolo, dal più banale bastoncino verde di Frank Matano al monologo ben studiato di Caterina Guzzanti, diventa un’arma per ottenere una piccola smorfia ed eliminare l’avversario.
In tutto questo ci siamo noi, il pubblico da casa, che almeno una volta abbiamo desiderato essere dentro il teatro con loro per condividere la difficoltà di trattenere la bocca cucita o per scoppiare in una risata fragorosa.
Perché tutto sommato LOL ci è piaciuto?
Il merito potrebbe essere della risata, o meglio della risata sociale. Alcuni studi hanno mostrato che il sorriso ha un’influenza importante sul nostro cervello specialmente se lo condividiamo con qualcuno. Soprattutto nei momenti difficili e di forte stress, in effetti, la risata sembra avere il potere di tenere vicine le persone favorendo uno stato di benessere diffuso.
Come mai ridere insieme fa bene?
Che ridere è bello lo sapevano già ma vediamo cosa succede nel nostro cervello quando condividiamo con qualcuno una risata.
La risata sociale, secondo alcuni studi, sembra funzionare come trigger per il rilascio di endorfine ovvero quelli che più comunemente vengono chiamati “ormoni del buon umore”. Le endorfine vengono rilasciate nel cervello con l’obiettivo di alleviare il dolore e generare sensazioni di piacere e benessere.
Secondo alcuni autori il rilascio di endorfine scatenato da una risata potrebbe svolgere un ruolo nei legami sociali, promuovendo un senso di sicurezza, leggerezza e condivisione.
La stessa ricerca mostra che la risata sociale è altamente contagiosa e la risposta endorfinica può facilmente diffondersi in gradi gruppi di persone che ridono insieme. In effetti la risata sembrerebbe diffondersi anche tramite degli schermi…LOL ne è certamente una conferma!
Stress e risate: c’è una relazione?
In questo lungo periodo di pandemia, ormai, ognuno di noi ha dovuto fare i conti con gli effetti dello stress: problemi di sonno, maggiore irritabilità, svogliatezza…chi più ne ha più ne metta. Se c’è quindi una possibilità che ridere, ad esempio guardando LOL, possa in qualche modo alleviare i sintomi dello stress, è bene scoprirlo subito!
Abbiamo visto che ridere produce endorfine e che le endorfine hanno l’obiettivo di alleviare il dolore e promuovere il benessere. Ma ridere serve anche a qualcos’altro? La scienza dice di sì!
Secondo numerosi studi, ridere ha effetti positivi su di noi non solo a livello psicologico ma anche a livello fisico.
Quali effetti ha la risata sul nostro organismo?
- Scioglie i muscoli coinvolti nell’atto di ridere
- Migliora la respirazione comprimendo il diaframma e favorendo il completo svuotamento dei polmoni
- Protegge dall’infarto normalizzando la pressione sanguigna e rallentando
- il battito cardiaco
- Favorisce l’aumento delle difese immunitarie potenziando l’azione dei linfociti C
- Eleva la soglia del dolore e la sua tolleranza
Quali effetti ha la risata a livello psicologico?
- Riduce l’ansia e la tensione
- Contrasta i sintomi depressivi
- Migliora la memoria e il pensiero creativo
- Migliora le abilità di risoluzione dei problemi
- Favorisce la vicinanza e l’interazione con gli altri
- Favorisce un incremento dell’autostima e della speranza
Sembrerebbe quindi che ridere è un toccasana non solo a livello fisico ma anche per la nostra regolazione emotiva; ridere infatti va ad attenuare l’associazione tra eventi stressanti e la comparsa di successivi sintomi di stress. In sintesi, ridere sembra essere un potente calmante psicologico senza effetti collaterali.
Per concludere…
Più che mai in questo periodo storico abbiamo bisogno di sentire le persone vicine, di alleviare lo stress e di incrementare il benessere. LOL si è quindi dimostrato uno strumento efficace per questo scopo: è accessibile, è semplice, lo sentiamo vicino perché la sua ambientazione è realistica ma soprattutto ci fa produrre tantissime endorfine! Ecco, questa potrebbe essere una spiegazione scientifica del perché LOL ha avuto tutto questo successo.
Dopo tanto tempo LOL ci ha dato qualcosa di cui parlare che non sia la tragedia del COVID.
In sintesi, quindi, per me LOL vince per un semplice motivo: ci ha regalato la leggerezza e ci ha permesso di ricordarci che possiamo stare ancora bene.
Dott.ssa Chiara Milani
Psicologa
BIBLIOGRAFIA
Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB). “Fight memory loss with a smile (or chuckle).” ScienceDaily. ScienceDaily, (2014).
Manninen, S., Tuominen, L., Dunbar, R., Karjalainen, T., Hirvonen, J., Arponen, E., Hari, R., Jääskeläinen, I. P., Sams, M. and Nummenmaa, L., (2017). Social Laughter Triggers Endogenous Opioid Release in Humans. Journal of Neuroscience.
Zander-Schellenberg T., Collins I. M., Miché M., Guttmann C., Lieb R., Wahl K. (2020), «Does laughing have a stress-buffering effect in daily life? An intensive longitudinal study», Plos One, 15 (7).
Orari
Lunedì 14.00-20.00
Martedì 14.00-20.00
Mercoledì 14.00-20.00
Giovedì 14.00-20.00
Venerdì 14.00-20.00
Orari
Lunedì 14.00-20.00
Martedì 14.00-20.00
Mercoledì 14.00-20.00
Giovedì 14.00-20.00
Venerdì 14.00-20.00
Contatti
Via Algero Rosi, 38
53100 – Siena
Zona Viale Toselli
+39 353 4054619
info@chiaramilani.eu
