Cosa posso fare per te:

Tutti i servizi:

Consulenze (Counseling)

Sono utili per conoscere meglio la tua sofferenza, individuare le risorse per fronteggiare un periodo difficile e raggiungere gli obiettivi che desideri.

A cosa servono:

1. Sostenere, motivare, abilitare o riabilitare una persona entro la propria rete di affetti, relazioni e valori;
2. Esplorare e comprendere momenti della vita faticosi o stati di crisi transitorie;
3. Rinforzare abilità di scelta, problem solving o cambiamento.

Struttura:

Si tratta di colloqui individuali organizzati nelle seguenti fasi: ascolto e raccolta di informazioni; definizione e valutazione del problema; empowerment e potenziamento di risorse.

DURATA: breve

Percorsi riabilitativi e di supporto psicologico

Questi percorsi sono utili per problematiche che non possono essere risolte con una semplice consulenza.
In particolare mi occupo di difficoltà emotive legate ad ansia, tristezza, panico, rabbia; difficoltà relazionali come crisi di coppia o familiari e problemi di natura psicosomatica, ad esempio mal di testa e problemi gastrointestinali frequenti.

A cosa servono:

1. Contenere la condizione di sofferenza;
2. Ridurre i sintomi;
3. Recuperare abilità e potenziare risorse;
4. Promuovere lo sviluppo e il mantenimento del benessere psicofisico.

Struttura:

Si tratta di colloqui individuali organizzati nelle seguenti fasi: ascolto e raccolta di informazioni; definizione del problema e valutazione psicodiagnostica; condivisione del piano di trattamento; recupero di abilità e potenziamento di risorse; strategie di mantenimento dei risultati.

DURATA: variabile

Percorsi contro lo stress

Può darsi che tu stia passando un periodo particolarmente stressante e faticoso. In tal caso, questi percorsi possono aiutarti a fare chiarezza, potenziare le tue risorse e insegnarti strategie efficaci per fronteggiare lo stress.

A cosa servono:

1. Gestire periodi di vita faticosi;
2. Sentimenti di sopraffazione derivati dalla vita privata e/o lavorativa;
3. Tensioni muscolari persistenti

Struttura:

Si tratta di colloqui individuali organizzati nelle seguenti fasi: ascolto e raccolta di informazioni; definizione del problema tramite l’individuazione di fattori fisici, psicologici e sociali che lo mantengono; individuazione di risorse per la gestione efficace dello stress; condivisione e attuazione del piano di trattamento.

DURATA: variabile

Sostegno alla genitorialità

Si tratta di uno strumento utile per gestire problemi emotivi, relazionali e comunicativi che possono sorgere con i propri figli o ancora prima del loro arrivo.
Questi percorsi sono adatti anche a genitori di figli con disabilità.

A cosa serve:

Nella COPPIA GENITORIALE:
1.
Pre-genitorialità;
2. Problemi di gestione emotiva-relazionale con i propri figli;
3. Difficoltà nella gestione dei cambiamenti
Nel SINGOLO GENITORE:
4. Preoccupazioni e difficoltà in gravidanza;
5. Sensazioni di impotenza e incapacità;
6. Sopraffazione e senso di esaurimento

Struttura:

La varietà delle problematiche che può portare il genitore rende difficile descrivere in maniera esaustiva la strutturazione di questo intervento. Tuttavia è possibile individuare le seguenti fasi generali: anamnesi e raccolta di informazioni; analisi e interpretazione del problema; identificazione di possibili strategie per far fronte alla difficoltà; condivisione del trattamento.

DURATA: variabile

Percorsi di gruppo

La condivisione e il confronto con persone che hanno il nostro stesso problema può avere effetti molto potenti. Per tale motivo ho pensato di proporre incontri di gruppo a tariffe agevolate.

Gruppi:

Comprensione e gestione dell’ansia
– Crescita personale attraverso tecniche mindfulness e laboratori di movimento espressivo
Gruppi di auto-aiuto (es. di preparazione alla genitorialità)

Struttura:

I gruppi vengono attivati con un minimo di 3 persone e possono arrivare a un massimo di 10. Si svolgono a cadenza settimanale o bisettimanale a seconda del tipo di gruppo; il numero di incontri è fisso e prevede attività specifiche volte al raggiungimento di determinati obiettivi.

DURATA: variabile

Percorsi per adolescenti

L’adolescenza è un periodo di cambiamenti e di scoperte in cui si tende ad allontanarsi dalle figure genitoriali e cercare un confronto con i coetanei.
In questa fase inizia a strutturarsi l’identità e il giovane si domanda “chi è” e “dove vuole andare”. Durante questo delicato momento della vita è probabile che egli sperimenti confusione e smarrimento e che la scorretta gestione di queste difficoltà generi conflitti in famiglia o porti allo sviluppo di sintomi psicopatologici.

A cosa servono:

1. Normali periodi di confusione;
2. Difficoltà scolastiche con o senza ansia;
3. Difficoltà emotive legate a ansia, panico, rabbia, tristezza;
4. Disincentivare il ritiro sociale e favorire lo sviluppo di abilità relazionali.

Struttura:

La complessità dell’intervento varia a seconda della problematica e. di conseguenza, il percorso può assumere sia la struttura di una consulenza sia di un sostegno psicologico.

DURATA: variabile